VQR 2011-2014
In questa sezione troverete alcuni dei documenti che possono aiutarvi nella scelta dei prodotti da sottoporre. Lateneo sta predisponendo dei documenti informativi appositi. In ciò che segue diamo alcune indicazioni che comunque non possono sostituire una attenta lettura dei documenti sui criteri di valutazione che ogni GEV ha predisposto.
Tranne casi particolari specificati nel bando ANVUR (consultabile in www.anvur.org, cliccare su VQR 2011-2014), ogni docente/ricercatore deve presentare 2 prodotti di ricerca (in genere, pubblicazioni scientifiche: ma fate riferimento ai criteri specifici dei GEV dei vari settori che trovate sotto).
Ogni prodotto di ricerca può essere presentato da un solo autore nellambito dellAteneo.
Lelenco dei prodotti di ricerca che saranno considerati validi dai Gruppi Esperti Valutatori (GEV) è indicato nei documenti pubblicati il 20 novembre u.s. sul sito dellANVUR e che si possono scaricare anche da questo sito.
Per il nostro dipartimento saranno coinvolti 4 GEV (Gruppo esperti valutatori) corrispondenti alle varie aree CUN pertinenti per il dipartimento, cioè:
GEV 5 (SSD BIO) documento
GEV 6 (SSD MED) documento
GEV 9 (SSD ING-INF) documento
GEV11 b (SSD M-PSI) documento
Ogni pubblicazione sarà valutata bibliometricamente secondo 2 parametri:
1. Il ranking della rivista nella categoria scientifica di riferimento
2. Il numero di citazioni ottenute dalla data di pubblicazione al 29 Febbraio 2016.
e/o sottoposta a peer review cioè valutata, a giudizio del GEV, da revisori interni o esterni al GEV.
Lalgoritmo di calcolo bibliometrico è estremamente complesso e in parte si differenzia nei vari settori disciplinari.
Per la valutazione bibliometrica ogni GEV utilizzerà le basi di dati Web of Science di Thomson Reuters (WoS) oppure Scopus di Elsevier (Scopus) secondo la scelta effettuata dallautore nella scheda di ogni prodotto.
La banca dati Web of Science è accessibile tramite il sito del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA), cercando Web of Science Core Collection. Le banche dati Scopus sono accessibili dai siti http://www.scopus.com (per le citazioni individuali) o http://www.journalmetrics.com (per i ranking delle riviste).
Il ranking della rivista sarà valutato da un indicatore scelto dallautore tra:
a. indicatore di popolarità della sede di pubblicazione (nella cui definizione le citazioni ricevute sono considerate indipendentemente dalla provenienza di ciascuna di esse): 5-year Impact Factor per WoS oppure Impact per Publication (IPP) per Scopus
b. indicatore di prestigio (nella cui definizione le citazioni sono pesate sulla base dellautorevolezza della sede di pubblicazione di provenienza): AI per WoS oppure SJR per Scopus.
Non ha nessuna importanza né il numero né la posizione (primo, ultimo o corresponding author) degli autori nella pubblicazione.
Ha ovviamente importanza scegliere la categoria scientifica di WoS o Scopus più adeguata per la pubblicazione (in altre parole quella pertinente ma anche quella dove la rivista si colloca nel percentile migliore).
La procedura di valutazione nella categoria di riferimento sarà preventivamente calibrata al fine di assegnare ogni articolo di una data categoria e di un dato anno ad una delle classi di valutazione definite dal bando:
A. Eccellente [idealmente collocata nel top 10% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dellarea cui appartiene]; PESO 1
B. Elevato [10% - 30 % della distribuzione della produzione scientifica internazionale dellarea cui appartiene]; PESO 0,7
C. Discreto [30% - 50% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dellarea cui appartiene]; PESO 0,4
D. Accettabile [50% - 80% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dellarea cui appartiene]; PESO 0,1
E. Limitato [80% - 100% della distribuzione della produzione scientifica internazionale dellarea cui appartiene]. PESO 0
In linea generale, per i lavori pubblicati nel 2011, 2012 e 2013 avrà un peso maggiore il percentile del n. di citazioni rispetto al percentile del ranking della rivista (entrambi normalizzati per categoria). Nel caso di discrepanza notevole tra i due parametri i lavori andranno in peer review.
I lavori usciti nel 2014 saranno sottoposti a peer review, se non considerati Eccellenti da un punto di vista bibliometrico (ad esempio per i GEV 5, GEV 6 e GEV 11b).
Per quanto riguarda i trial clinici (randomizzati e non): il prodotto va presentato soltanto se il proponente è autore (e non investigatore) dellarticolo.
Per simulazioni, informazioni e per guidare la scelta finale dei prodotti consigliamo di:
- consultare i pdf delle presentazioni effettuate dal dr. Solieri (IRIS UNIMORE + VQR 2011-2014) e dal dr. De Bellis (UFFICIO BIBLIOMETRICO - CSBA) al consiglio di dipartimento pubblicati sul sito di dipartimento;
- leggere il documento del GEV e le Frequently Asked Questions sul sito dellANVUR;
- eventualmente contattare lufficio ricerca (dr. Solieri) e/o lufficio bibliometrico (dr. De Bellis).
[Ultimo aggiornamento: 02/12/2015 13:54:49]