Ricerca
Le linee di ricerca dei gruppi che operano allinterno del Dipartimento comprendono lo studio della morfologia, biochimica, fisiologia e patologia dei processi biologici, lo studio dei processi cognitivi e dei loro correlati neurali, e lindagine su nuovi approcci farmacologici e, pił in generale, terapeutici in ambito cardiovascolare, endocrino-metabolico, neurologico, oncologico e scheletrico. Lapproccio utilizzato integra scienze di base e cliniche e comprende sia metodiche sperimentali in vitro (su sistemi cellulari e molecolari) che in vivo (su modelli animali e sull'uomo).
GRUPPI DI RICERCA:
- Alterazioni del metabolismo lipidico e invecchiamento
- Ambiente e Salute
- Analisi istomorfometriche nel recupero osseo in vari modelli sperimentali e in modelli utili nella pratica ortopedica/odontoiatrica
- Basi Biologiche del Cancro
- Cardio-neurofarmacologia
- Endocrinologia Clinica, Molecolare e Cellulare
- Epidemiologia e medicina preventiva in ambito nutrizionale ed ambientale
- Epilettologia sperimentale
- Esposizioni ambientali, stili di vita ed effetti sulla salute
- Fattori di rischio occupazionale edeffetti nei lavoratori: cute, sistema nervoso, organi di senso e percezione sensoriale
- Fisiopatologia, clinica e trattamento delle malattie cardiovascolari
- Influenza di sostanze/farmaci osteoprotettori sul metabolismo osseo di modelli animali
- Meccanismi sensori-motori periferici e spinali
- Morfologia Funzionale
- Neurobiologia e Patologia Molecolare e Cellulare
- Neurofisiologia Sperimentale e Computazionale
- Neuroimmagini Funzionali
- Neuroscienze Cliniche
- Patologia Forense
- Psicologia e Elettrofisiologia Cognitiva
- Studio del cell-signaling in ambito muscolo-scheletrico e nelle patologie ematiche con implicazioni scheletriche
- Studio dei meccanismi biologici responsabili della trasformazione tumorale e della risposta a farmaci anti-tumorali
- Trasduzione del segnale normale e patologica
- Valore preditivo dei biomarker di infiammazione nelle lesioni precancerose del tumore del colon-retto e ruolo dell'apoptosi/autofagia nella carcinogenesi.
[Ultimo aggiornamento: 14/02/2020 11:35:50]